BIRRIFICIO+AGRICOLO+BIRRA+DEL+BRACCO
birraebirrerieit
/birre/birrificio-agricolo-birra-del-bracco/amp/
Categories: Birre

BIRRIFICIO AGRICOLO BIRRA DEL BRACCO

La Birra del Bracco nasce dall’incontro della passione per le Birre con il mondo agricolo. Dario e Daniele sono appassionati di Birra da sempre, e si avvicinano alla produzione delle birra artigianale come molti da homebrewer. Con il tempo la passione cresce fino tenerli impegnati tutti i fine settimana a fare cotte e sperimentazioni.

Ma passare 8 ore per produrre 20lt di birra, che raramente riesce a passare indenne le prove di assaggio per giungere alla giusta maturazione, non è molto gratificante. Decidono quindi di progettare e costruire un’impianto pilota più grande che poi diventerà il cuore della Birra del Bracco.
Parallelamente avviano la coltivazione del luppolo e dell’orzo.

Incitati dai risultati positivi di queste prime sperimentazioni decidono che è arrivato il momento di aprire al mondo l’Azienda Agricola Bröa e di iniziare questa avventura.
La sala cottura è composta da un tino per ammostamento e bollitura ad 15hl e un tino filtro separato da 15hl.

Nella zona di fermentazione abbiamo un fermentatore tronco conico e un maturatore entrambi a temperatura controllata da 15hl.
L’introduzione del maturatore, rispetto al vecchio impianto, ci permette di affinare le birre per un periodo molto lungo a temperature intorno ai 3 gradi.

Questa maturazione consente di imbottigliare un birra limpida senza essere filtrata e con un deposito di lievito sul fondo della bottiglia appena percettibile.
L’obiettivo è produrre una birra di qualità senza compromessi.

Il primo impianto di produzione
L’impianto è stato progettato e assemblato interamente da Dario e Daniele, aiutati dagli innumerevoli amici che si sono prestati con le loro preziose arti. L’obiettivo è stato costruire un impianto che consentisse una produzione molto “pulita” e ripetibile.

E’ stata prestata una grande attenzione a ridurre il più possibile le ossidazioni del mosto caldo e sono stati automatizzati i processi più critici come l’ammostamento con termostati programmabili e sonde di temperatura.
Per la cottura è stata individuata una soluzione che consente bolliture molto vigorose in modo da donare al mosto grande intensità gustativa, evitando però bruciature che creerebbero gusti non graditi.
Il tino di fermentazione è un’altra parte critica dell’impianto.La temperatura di fermentazione infatti è forse una dei parametri che più influenzano il profilo gustativo del prodotto finito. Non dobbiamo dimenticare che la birra la fa il lievito! E’ stata progettata e implementata una soluzione davvero creativa per poter controllare la temperatura di fermentazione pilotata da sonde e termostati programmabili.

Questa soluzione permette di controllare la temperatura di fermentazione con grande precisione e consente di effettuare una prima maturazione del prodotto a temperature molto basse. La maturazione prosegue infine nella cella frigo.
Il ciclo completo dalla produzione alla maturazione in cella, dura dai 2 o 3 mesi in base al tipo di birra prodotta. Al termine del periodo di maturazione la birra è finalmente pronta per essere degustata.

Essendo un’attività part time generalmente siamo nel laboratorio di produzione solo i fine settimana. Se volete venire a trovarci vi consigliamo di contattarci in anticipo.

Redazione

Recent Posts

Le migliori birre light in circolazione, perdi peso ma non rinunci al gusto: ecco la lista

Quali sono le migliori birre light che si possono acquistare: un occhio alla salute senza…

12 mesi ago

Birra e formaggi si sposano alla perfezione: così facendo non sbagli mai

Le birre si sposano alla perfezione con i formaggi, l’importate è sapere come fare gli…

12 mesi ago

Ti Ă© avanzata un po’ di birra, oggi mettila nel risotto: guarda cosa ti faccio mangiare

Hai mai utilizzato la birra per preparare il risotto? Questa ricetta è una vera squisitezza…

12 mesi ago

Niente pubblicitĂ  della birra in tv: arriva la stretta che nessuno si aspettava

Al giorno d'oggi le pubblicitĂ  ricoprono un ruolo non indifferente per la nostra attenzione, ma…

12 mesi ago

Della birra non butto via niente, uso anche la lattina e ci faccio un pollo alla brace strepitoso

Pollo alla brace strepitoso, come utilizzare la birra per renderlo al top, il segreto che…

12 mesi ago

Pearl Harbor: addio all’ultimo sopravvissuto del drammatico attacco

Addio a Lou Conter, l’ultimo sopravvissuto all’attacco di Pearl Harbor, aveva 102 anni: nel 2010…

12 mesi ago